Redazione manuali tecnici

La manualistica tecnica è un argomento di cui si sente spesso parlare, ma che non sempre viene compreso appieno. Si tratta, in molti casi, di documenti obbligatori per legge, progettati per garantire l'uso sicuro e adeguato di un prodotto durante il suo utilizzo. Esistono varie tipologie di manuali tecnici a seconda del pubblico a cui sono rivolti e per lo scopo specifico che devono soddisfare.

I partner di Traslo possono supportare le aziende nella redazione per diverse tipologie di manuali.


Manuale d'uso e avvertenze (per macchine o impianti)

Questo documento fornisce informazioni essenziali per garantire il trasporto, l'installazione, l'utilizzo, la regolazione e la manutenzione del prodotto in condizioni di sicurezza.

Fa parte del Fascicolo Tecnico della macchina e accompagna il prodotto per l'intero ciclo di vita, dalla messa in opera o immissione sul mercato fino al suo smaltimento. Si tratta di un documento indispensabile e obbligatorio per legge, necessario per consentire la libera circolazione della macchina o dispositivo nel Mercato Economico Europeo. È regolato da normative e direttive specifiche, come la Direttiva Macchine 2006/42/CE (e la norma armonizzata UNI EN 20607), che ne stabiliscono la struttura, i contenuti e le caratteristiche imprescindibili.


manuale di installazione e montaggio

Il Manuale di installazione e montaggio è un documento tecnico rivolto a personale specializzato, come tecnici e montatori, incaricati di assemblare o installare una macchina o un impianto.

Questo manuale contiene istruzioni dettagliate e specifiche progettate per guidare l'installatore durante le operazioni di montaggio e messa in opera, garantendo che siano svolte in modo corretto e sicuro. Inoltre, evidenzia i rischi e fornisce avvertenze per tutelare la sicurezza del tecnico coinvolto.


manuale di assemblaggio (o manuale di linea)

Il manuale di assemblaggio è un documento tecnico rivolto a chi si occupa di combinare una quasi-macchina con una macchina completa o di unire più macchine e quasi-macchine per creare un sistema complesso.

Questo tipo di manuale offre istruzioni dettagliate e indicazioni essenziali per eseguire l'assemblaggio in condizioni di sicurezza, proteggendo la salute degli addetti. È pensato per assicurare che ogni fase del montaggio e del collegamento rispetti gli standard di sicurezza richiesti.


manuale di disassemblaggio

Il Manuale di Disassemblaggio è un documento tecnico che guida il personale nello smontaggio di una macchina e nella gestione del corretto smaltimento o recupero dei suoi componenti. Favorisce il riciclo e il reintegro dei materiali nell'economia circolare, contribuendo alla sostenibilità e alla riduzione degli scarti.

Redigere un simile manuale riflette l'adozione di modelli di economia circolare, in linea con gli obiettivi di neutralità climatica dell'UE entro il 2050 e con il quadro normativo ambientale italiano, aggiornato nel 2020 con quattro nuovi decreti (D.Lgs 116/20, 118/20, 119/20, 121/21). Questi promuovono il risparmio di risorse naturali e una gestione sostenibile del fine vita dei prodotti


manuale dell'operatore

Il Manuale dell'Operatore è un documento tecnico destinato agli operatori incaricati di gestire il funzionamento della macchina, solitamente tramite un'interfaccia grafica o un pannello di controllo touch screen.

Questi operatori possiedono conoscenze specifiche riguardo ai tempi, alle ricette di produzione, agli orari e a tutti i parametri necessari per l'utilizzo corretto della macchina. Il manuale non deve solo descrivere in modalità analitiche i singoli pulsanti o le singole videate ma si deve porre l'obiettivo di descrivere le procedure per permettere una determinata azione.


manuale d'officina

Il Manuale d'Officina è un documento tecnico destinato agli operatori delle officine meccaniche (rivenditori, distributori, personale interno) che necessitano di informazioni dettagliate per attività di manutenzione, regolazione, pulizia e altre operazioni che non sono da svolgere dal cliente finale, ma da un centro assistenza (interno o esterno all'azienda produttrice).

Questo manuale è focalizzato principalmente sulle procedure, in quanto deve rispondere in modo preciso a esigenze specifiche del personale tecnico, già definite in precedenza.